1° MAGGIO ALL'AUDITORIUM :
Si Canta Maggio
|
Si Canta Maggio VII° Edisione: "Le Trincee del Cuore"
i Canti Popolari della
1° Guerra Mondiale
con l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium
Parco della Musica diretta da Ambrogio Sparagna e il Coro
Popolare diretto da Anna Rita Colaianni
Ospiti:
Davide Rondoni, Gabriella Gabrielli, Nando Citarella
Canti di lavoro dai Monti Nebrodi
Cantori Popolari di Galati Mamertino (Messina)
Antonio Smiriglia
Roma, 1 maggio 2014
- Il 1° Maggio all'Auditorium è giunto alla settima
edizione con una giornata in cui è protagonista la musica
popolare con i canti dedicati al lavoro, canti che parlano
di vita autentica e ci fanno riflettere sul contesto
sociale attuale in cui è l'occupazione a pagare le spese
rispetto alla crisi economica che è stata generata nel
mondo e in particolare nel nostro paese.
Come è ormai nella tradizione
dell'Auditorium si apre la giornata del primo maggio con
la mostra mercato della Coldiretti, un'esposizione di
strumenti musicali popolari dei liutai artigiani laziali e
campani e con gli spettacoli di musica canti e danze nei
giardini pensili del Parco della Musica.
Nel pomeriggio alle ore 18.00
in Sala Sinopoli l'atteso spettacolo "Le
Trincee del cuore", progetto di Ambrogio
Sparagna direttore dell'Orchestra Popolare Italiana
con la partecipazione del Coro Popolare ricco di
elementi diretto da Annarita Colaianni.
Lo spettacolo musicale è dedicato a
canti popolari del periodo della Prima Guerra Mondiale in
cui gli italiani riconobbero se stessi nell'orrore e nella
povera umanità delle trincee, dove per la prima volta
nella storia italiana si mescolarono dialetti, storie e
anche musiche. Dai dispacci e dai canti, i soldati,
provenienti dalle terre più povere dello Stato, impararono
l’italiano, lingua praticata solo dai ceti sociali
elevati. Uomini semplici che cercarono conforto alle
sofferenze disumane della guerra anche attraverso la voce
e la forza della poesia cantata, dando vita, giorno dopo
giorno, ad un nuovo genere musicale originale. Canti che
narrano dell’atrocità della guerra, della fierezza del
corpo di appartenenza, della vera fraternità, ma anche di
amori lontani, di speranze, di ricerca di affetto filiale
e anche di momenti di gioia quotidiana, ancor più
desiderata.
Lo spettacolo Le trincee del cuore vuole proporre alcuni
esempi di questo straordinario repertorio nazionale e
regionale associando ad essi letture poetiche di
importanti autori dell’epoca. Completano lo
spettacolo brani ungheresi, sloveni, austriaci e
serbo-croati che, come quelli italiani, denunciano la
disumanità della guerra e la forza della pietà e della
fraternità più vera.
Organico OPI Orchestra Popolare Italiana
Le Trincee del Cuore
1 Ambrogio Sparagna voce, organetti
2 Gabriella Gabrielli voce
3 Eleonora Bordonaro voce
4 Francesca Ciampa voce
5 Raffaello Simeoni voce, fiati
popolari, mandola
6 Nando Citarella voce, percussioni
7 Clara Graziano organetto
8 Cristiano Califano chitarra
9 Erasmo Treglia ciaramella,
ghironda, violino
10 Diego Micheli contrabbasso
11 Ottavio Saviano batteria e percussioni
12 Davide Rondoni voce recitante
13 AnnaRita Colaianni voce e direzione coro.
Redazione
LaWebTv Italiana
una collaborazione per l'Ufficio
Stampa Musica per Roma
|