PEPPE VOLTARELLI CANTA
OTELLO PROFAZIO CD+Libro
|
Simbolico passaggio di
consegne tra uno dei più emblematici esponenti della
cultura e della canzone d’autore italiana, Peppe
Voltarelli, e l’antesignano del folk revival, Otello
Profazio.
Roma, 16 maggio 2016 -
Otello Profazio rappresenta un grossa fetta della
cultura popolare nostrana e Peppe Voltarelli
riesce ad metterlo sotto una nuova luce in questo tributo
in cui si ricrea l’atmosfera dei vecchi racconti in musica
dei cantastorie, restituita alla visione e all’ascolto
secondo modalità e forme espressive al passo con i tempi.
Sull’esile tappeto musicale di quei
racconti si è così innestata una ricca fioritura di suoni,
ritmi e melodie per animare una straordinaria macchina
musicale, esaltata dalla voce potentemente espressiva, e
ricca di una sorprendente pluralità di declinazioni,
quanto mai incline al recupero di pagine memorabili della
nostra storia.
Peppe Voltarelli,
anch’egli calabrese, di Cosenza, cantante ed autore di
canzoni, nel 1990 ha fondato il gruppo "Il Parto Delle
Nuvole Pesanti”, che ha poi lasciato nel 2005 per
dedicarsi ad un’intensa ed instancabile carriera solista
che lo ha portato a vincere il Premio Tenco nel 2010,
con pubblicazione dei suoi lavori in Europa, Usa, Canada e
Argentina oltre che ad esibirsi sui palchi di tutto il
mondo e alle più svariate e ispirate collaborazioni
artistiche, nel campo teatrale, letterario e
cinematografico, oltre che musicale.
Il tributo a Profazio
rappresenta un omaggio alla cultura popolare nella sua
forma più elevata con rimandi a Ignazio Buttitta, Carlo
Levi, Saverio Strati e Antonino Uccello. La produzione e
l’arrangiamento sono stati curati da Carlo Muratori.
Il Libro+CD "Peppe
Voltarelli canta Profazio" è una pubblicazione di
Squilibri Editore, casa specializzata in
musiche tradizionali, la cui copertina, un omaggio a Mimmo
Rotella è un progetto artistico di Anna e Rosaria
Corcione. Contiene testi a cura di Laura Lombardi e
Domenico Ferraro. Sarà nelle librerie dal 20
Maggio 2016.
Il Video di presentazione
è stato realizzato da Giacomo Triglia, già autore di oltre
50 video clip (tra cui Brunori Sas, Eugenio Finardi,
Cristina Donà, Colapesce, etc.) oltre ad avere riscossi
plausi e riconoscimenti per i suoi cortometraggi e
documentari. La Fotografia per l'opera è di Arturo de
Rose.
LaWebTv Italiana
|