CANTANDO
SOTTO LA STORIA - IV° Edizione :
Mar 29
Maggio 2012 "Le
canzoni del Cinema"
Mar 10
Aprile 2012 "Le
canzoni del Teatro"
Mer 21 Marzo 2012 "Le
canzoni della Televisione"
Sab 18
Febbraio 2012 "Le
canzoni di Sanremo"
Mar 10
Gennaio 2012 "Le
canzoni della Radio"
|
evento presentato da
Fondazione Musica per Roma
un incontro condotto e a cura
di
Gianni Borgna
in collaborazione con le
Teche RAI
Cinzia Gangarella
pianoforte e arrangiamenti
Roberta Albanesi
voce
Ospite speciale:
Amedeo Minghi
Roma, 17 Feb
2012 - “Signore e signori,
benvenuti al Casinò di Sanremo”. Con queste
parole, alle 22.00 di lunedì 29 gennaio 1951, Nunzio
Filogamo dichiara aperto il festival della canzone.
In una sala tipo vecchio cabaret il pubblico è intento a
cenare tra l’andirivieni dei camerieri. È una platea
scarsa perché la vera platea della nuova manifestazione
canora era rappresentata dagli ascoltatori della radio: un
potenziale pubblico di milioni di persone.
Il secondo appuntamento di Cantando sotto la Storia
è dunque dedicato al Festival di Sanremo per
rievocare alcune delle sue canzoni più belle. Da Grazie
dei fior a E dimmi che non vuoi morire,
passando per 24mila baci, E se domani,
Ciao Amore, ciao, 4/3/1943, Vacanze romane,
una ventina delle più celebri canzoni del Festival della
canzone saranno interpretate e raccontate nel Teatro
Studio dell’Auditorium nel corso di un’unica serata,
esattamente la serata finale della 62esima edizione:
sabato 18 febbraio.
Sarà Amedeo Minghi - insieme a Gianni Borgna,
Cinzia Gangarella, Roberta Albanesi, i
consueti “padroni di casa” del ciclo “Cantando sotto la
storia” – a cantare, suonare e commentare i brani
memorabili, portati al successo (o, a volte,
all’insuccesso), nel corso di più di mezzo secolo, da
artisti come Nilla Pizzi, Celentano, Modugno, Tenco,
Endrigo, Dalla, Jannacci, Mia Martini, Patty Pravo.
E, durante l’appuntamento, ci sarà tempo e modo di parlare
anche del Festival in corso di svolgimento.
Roma, 6 Gen 2012 - Il fortunato ciclo di
racconti-concerti Cantando sotto la Storia, arrivato alla
sua quarta edizione, affronta il delicato argomento delle
canzoni che potremmo definire “applicate”. Nel gergo
accademico per musica applicata si intende quella musica
creata in funzione di altro, per esempio la musica di un
film, la sigla di una trasmissione televisiva, quella per
un videogioco, addirittura il suono di avvio del computer;
tale componimento può essere anche una canzone. Qualsiasi
composizione che nasca come musica non applicata, può
diventarlo in seguito: è il caso ad esempio di moltissimi
brani di musica leggera o classica inseriti in colonne
sonore cinematografiche. D’altra parte esiste musica nata
come applicata, che ha fatto il percorso inverso, come
tante celebri canzoni scritte per il cinema, basti pensare
a Ma l’amore no, che poi sono divenute opere con una
propria autonomia artistica svincolata dall’ambito per il
quale erano state composte. Questo tipo di musica, o di
canzoni, è sempre stata considerata di consumo, non quindi
reale espressione artistica, perché per molti risulta
inaccettabile l’idea che l’arte, intesa come espressione
di libera creatività, possa essere vincolata ad una
specifica destinazione Per lo stesso motivo, ad esempio,
Igor Stravinskij fu duramente criticato dal filosofo
Theodor Adorno per essersi sottomesso al volere del
coreografo Sergej Diaghilev componendo la musica per i
balletti Sagra della primavera, L’uccello di fuoco e
Petrouchka. Fortunatamente nulla ha impedito ai maggiori
compositori del ‘900, pensiamo a George Gershwin, Leonard
Bernstein, Fiorenzo Carpi, Ennio Morricone, di scrivere
anche per il cinema o per il teatro.
Come sempre il sapiente racconto di
Gianni Borgna, coadiuvato dalla voce di Roberta Albanesi
accompagnata da un ensemble strumentale, dal pianoforte e
dagli arrangiamenti di Cinzia Gangarella, con l’aiuto
dalla viva voce di tanti ospiti, riuscirà a ribaltare
questi preconcetti, facendoci scoprire la validità e la
bellezza di tante canzoni, indipendentemente dal motivo
per cui furono composte.
Ufficio Stampa
Musica per Roma
|